Il film I fratelli De Filippo, in onda su Rai Movie, offre al pubblico un’immersione emozionante nella vita e nell’arte di una delle famiglie più emblematiche del teatro italiano.
Diretto da Sergio Rubini, il film è un omaggio sentito e appassionato a Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, tre fratelli destinati a cambiare il volto della scena teatrale italiana con il loro talento e la loro umanità.
Trama del film I fratelli De Filippo
Ambientato nei primi decenni del Novecento, il film racconta l’infanzia e la giovinezza di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, figli illegittimi del celebre commediografo Eduardo Scarpetta. Nati in una Napoli vivace ma socialmente rigida, i tre fratelli crescono all’ombra del grande autore, che riconosce a fatica la loro esistenza.
Seguiti dalla madre Luisa De Filippo, affrontano una realtà fatta di povertà e discriminazione, ma anche di calore familiare e passione per il teatro. Sin da piccoli si avvicinano al mondo dello spettacolo, inizialmente come semplici comparse nelle compagnie di provincia, poi con sempre maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.
Eduardo si distingue per la sua mente riflessiva e la voglia di rinnovare il linguaggio teatrale; Peppino mostra un naturale talento comico e una forte personalità; Titina, donna forte e sensibile, diventa un punto di riferimento per entrambi. Insieme affrontano le difficoltà del mestiere, le umiliazioni iniziali, i conflitti interni e la sfida di farsi un nome senza sfruttare quello del padre.
Il film segue il loro percorso verso il successo, passando per la fondazione della compagnia teatrale “I De Filippo”, che diventerà il simbolo di un teatro nuovo, autentico e popolare. La narrazione sottolinea come la forza del legame familiare, nonostante le tensioni e le differenze, sia la vera colonna portante della loro ascesa.
Location: dove è stato girato I fratelli De Filippo
Le riprese si sono svolte in numerose location italiane, tra cui:
- Napoli – Piazza Cardinale Riario Sforza, piazza del Plebiscito, via Conte di Ruvo e altri luoghi storici della città.
- Capua – Corso Gran Priorato di Malta, Teatro Kursaal, via Pier Delle Vigne.
- Marcianise – Palazzo Grauso Tartaglione.
- Santa Maria Capua Vetere – Teatro Garibaldi.
- Salerno – Teatro Municipale Giuseppe Verdi.
- Puglia – Ascoli Satriano e Volturino, luoghi cari al regista Sergio Rubini.
Attori e personaggi principali
- Mario Autore – Eduardo De Filippo
- Domenico Pinelli – Peppino De Filippo
- Anna Ferraioli Ravel – Titina De Filippo
- Giancarlo Giannini – Eduardo Scarpetta
- Susy Del Giudice – Luisa De Filippo
- Biagio Izzo – Vincenzo Scarpetta
- Marisa Laurito – Rosa De Filippo
- Marianna Fontana – Adele Carloni-De Filippo
- Maurizio Casagrande – Giacomo Cinque
- Giovanni Esposito – Capece
- Nicola Di Pinto – Carluccio
- Augusto Zucchi – Impresario di Milano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.